email signature logo
email signature logo
email signature logo
email signature logo
home (2)

INFORMAZIONI:

INFORMAZIONI:

ORARI DI APERTURA:

ORARI DI APERTURA:

L'Istituto di Formazione RES (acronimo di Realizzazione ed Espressione del Sé), é sorto a Torino nel 2012, per proporre percorsi professionalizzanti per coloro che in campo educativo, sociale o clinico sono alla ricerca di nuovi strumenti per operare con individui, gruppi e comunità che necessitino di sostegno e crescita.

L'Istituto di Formazione RES (acronimo di Realizzazione ed Espressione del Sé), é sorto a Torino nel 2012, per proporre percorsi professionalizzanti per coloro che in campo educativo, sociale o clinico sono alla ricerca di nuovi strumenti per operare con individui, gruppi e comunità che necessitino di sostegno e crescita.

Istituto di Formazione RES
Via Borgosesia, 63
10145 Torino
Cell. 3889447902

Istituto di Formazione RES
Via Borgosesia, 63
10145 Torino
Cell. 3889447902

Lun - Ven

dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 20,00

Lun - Ven

dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 20,00

Gli ultimi articoli dal Blog

Genitori potete sentirvi maggiormente accettabili?

2022-09-27 11:52

author

Varie,

Genitori potete sentirvi maggiormente accettabili?

di Thomas Gordon Gli studi dimostrano che esiste una relazione diretta tra il modo in cui le persone accettanti degli altri sono e il modo in cui esse

di Thomas Gordon

 

Gli studi dimostrano che esiste una relazione diretta tra il modo in cui le persone accettanti degli altri sono e il modo in cui esse sono nell’accettare se stesse. Una persona che si accetta come persona, probabilmente sentirà molta accettazione per gli altri. Allo stesso modo, le persone che non tollerano molte cose di sé, di solito trovano difficile tollerare molto negli altri. 


Un genitore dovrebbe porsi una domanda scomoda: "Quanto mi piace chi sono?"
Se una risposta onesta indica una mancanza di accettazione di sé come persona, quel genitore dovrebbe riesaminare la propria vita per trovare il modo di sentirsi maggiormente appagato  dalle proprie conquiste. Le persone con elevati sentimenti di auto-accettazione e positivamente concentrati su di sé sono generalmente dei produttori di risultati che stanno usando i propri talenti, che stanno attualizzando il proprio potenziale e che sono persone dinamiche. I genitori che soddisfano i propri bisogni attraverso uno sforzo produttivo autonomo non solo accettano se stessi ma non devono neppure cercare la gratificazione dei loro bisogni dal modo in cui i loro figli mostrano di essere. Non hanno bisogno che i loro figli si presentino in un modo particolare. Le persone con alta autostima, che poggiano su solide fondamenta il proprio autonomo successo, accettano maggiormente i propri figli e il modo in cui essi si comportano.
D'altra parte, se un genitore ha poche o nessuna fonte di soddisfazione e autostima dalla propria vita e deve dipendere fortemente dall'ottenere soddisfazione dal modo in cui gli altri valutano i suoi figli, è probabile che non li accetti,  specialmente in quei comportamenti che teme potrebbero farlo sembrare un cattivo genitore.


Basandosi su questa "auto-accettazione indiretta", un tale genitore obbligherà i propri figli a comportarsi in determinati modi specifici. Ed è più probabile che non li accetti e si arrabbi con loro quando si discostano dal suo progetto.


Produrre "bambini buoni", che ottengono risultati eccellenti a scuola, socialmente di successo, competenti in atletica e così via, è diventato uno status symbol per molti genitori. Hanno “bisogno” di essere orgogliosi dei loro figli; hanno bisogno che i loro figli si comportino in un modo che li faccia sembrare buoni genitori per gli altri. In un certo senso, molti genitori usano i propri figli per dare loro una sensazione di fierezza e autostima. Se un genitore non ha altra fonte di orgoglio e autostima, il che è sfortunatamente vero per molti genitori le cui vite sono limitate all'educazione di figli "buoni", il palcoscenico è pronto per una dipendenza dai figli che rende il genitore ansioso e gravemente dipendente dal che i bambini si comportino in modi particolari.
 

www.istitutores.com @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​

www.istitutores.com @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​


facebook
instagram

facebook
instagram

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le novità ed i servizi dell'Istituto RES. Lascia la tua mail qui a fianco!

NEWSLETTER

Per qualsiasi informazione: centrostudires@gmail.com | Via Borgosesia, 63 - Torino